la nostra chiesa
Noi abbiamo visto
il cielo sulla terra
il cielo sulla terra
La nostra chiesa
Fino al 1968 la comunità parrocchiale si riuniva nella vecchia Chiesa e successivamente in un locale adibito a garage. Niente faceva presupporre che si sarebbe potuto costruire un edificio come quello attuale, ma la nuova Chiesa tra il 1978 e il 1982 divenne realtà.Una leggenda orientale racconta che alcuni ambasciatori russi, inviati a Costantinopoli per conoscere il cristianesimo e introdurlo nel loro paese, avrebbero descritto lEucaristia nella Chiesa di Santa Sofia dicendo: Noi abbiamo visto i cieli sulla terra. Leggendario o no il fatto è che attraverso lo spazio liturgico si è resa visibile lesperienza della fede cristiana. Questo è anche lo spirito che ha animato la progettazione di tutto il complesso della Chiesa di San Bartolomeo in Tuto. La forma a pianta ottagonale, le pitture che come una corona misterica doro circondano lassemblea e i segni liturgici ben visibili a tutti, non solo accolgono chi entra, ma favoriscono la più perfetta partecipazione dei fedeli alla Liturgia. Nella Liturgia infatti si sperimenta il Mistero pasquale di Cristo dove il cielo e la terra si uniscono.