

Il progetto soddisfa le esigenze parrocchiali tenendo conto delle caratteristiche formali e funzionali dell'edificio attualmente esistente, con il quale l'ampliamento si integrerà in un complesso unitario grazie anche ad interventi localizzati sull'esterno e sull'interno dell'edificio esistente. L'ampliamento é costituito da blocchi indipendenti strutturalmente al fine di poter essere realizzato in fasi successive in modo tale da poter disporre al termine di ciascuna fase di un insieme interconnesso e quindi immediatamente funzionante ed utilizzabile. Di seguito si elencano i singoli blocchi che costituiscono il complesso con specifica delle funzioni svolte. I diversi blocchi sono classificati con le lettere dalla "A" alla "G", come rappresentato nella planimetria di riferimento. A - Edificio esistente. Comprende al piano terra: la chiesa, la sacrestia ed alcune salette; al piano primo: quattro sale, la canonica e servizi; al piano secondo: un terrazzo praticabile e parte della canonica. B - Insieme di spazi connettivi di interfaccia tra l'edificio esistente e l'ampliamento. Si compone di due corpi strutturalmente isolati. Il primo é costituito da un atrio colonnato che collega l'ingresso al salone e disimpegna alcuni uffici, i servizi e il campanile con l'ingresso alla canonica. Le varie parti che lo costituiscono si sviluppano a vari livelli e per diverse altezze. Il secondo si sviluppa al solo livello di piano terra, ed é adibito a salone per incontri assembleari per circa 300 posti a sedere. C - Edificio strutturalmente isolato. Si sviluppa su due livelli intorno ad un chiostrino centrale ottagonale; al piano terra dispone di tre sale per incontri, di alcuni ambienti adibiti ad ufficio e magazzini e di un blocco di servizi comprendente tre bagni di cui uno idoneo per portatori di handicap; al primo piano dispone invece di quattro sale per incontri e di un blocco bagni analogo a quello del piano terra.D - Corpo scale, strutturalmente isolato. Si sviluppa su 4 livelli di cui uno interrato.E - Edificio strutturalmente isolato. Come il corpo C, si sviluppa su due livelli intorno ad un chiostrino centrale ottagonale; sia al piano terra che al primo piano, dispone di quattro sale per incontri e di un blocco servizi comprendente tre bagni di cui uno idoneo per portatori di handicap.F - Corpo scale, strutturalmente isolato. Si sviluppa su 4 livelli di cui uno interrato.

- Edificio strutturalmente isolato. Sviluppa su tre livelli di cui uno completamente interrato, adibito a garage e magazzino con altezza interna inferiore a mt 2.40. Il piano terra, articolato intorno ad un chiostrino centrale ottagonale, dispone di tre sale mensa, di una cucina, di tre blocchi servizi di cui uno idoneo per portatori di handicap, e di alcune sale destinate ad uffici parrocchiali. In una parte del piano primo trova collocamento l'alloggio del custode.